Guida Galattica per gli Autostoppisti

Guida Galattica per gli Autostoppisti

Recensione della trilogia in cinque parti “Guida Galattica per gli Autostoppisti”

La trama

Il romanzo è un concentrato di ottima fantascienza in chiave comica/demenziale.

Il protagonista è Arthur Dent, un terrestre. Il libro inizia con il nostro amico sdraiato davanti ad una ruspa pronta a demolire la sua casa per fare spazio ad un’autostrada. In 5 pagine ci troviamo nello spazio profondo con la terra demolita per far spazio a un’autostrada intergalattica e il nostro “eroe” unico terrestre maschio a bordo di una nave spaziale rubata, alla ricerca della risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto (da me non saprete mai la risposta).

Gli altri personaggi principali sono:

  • Ford Prefect: un pazzo scatenato articolista della prestigiosa Guida Galattica per gli Autostoppisti, in missione sulla terra per un articolo
  • Zaphod Beeblebrox: Presidente del governo galattico, ha sembianze umanoidi ma ha 2 teste (che ovviamente cozzano tra loro) e tre braccia (la seconda testa e il terzo braccio non sono naturali)
  • Trillian: terrestre femmina scappata da una festa assieme a Zaphod
  • Marvin: un robot di nuova generazione in grado di provare sentimenti, consapevole di avere una mente sterminata e di essere al servizio degli umani, quindi depresso da fare schifo.

Dov’è la fantascienza vi direte? Il libro (trasposizione di una serie radiofonica) è del 1979 , la Guida Galattica per gli Autostoppisti viene descritta come un ebook dove gli articolisti scrivono direttamente (una sorta di tablet con comandi vocali) e gli articoli vengono caricati direttamente su server. Vi ricorda qualcosa?

L’autore, Douglas Adams (morto nel 2001), ha scritto fra le altre cose di alcuni episodi della serie televisiva Doctor Who (“Il pianeta proibito” e “Shada” su tutti), in suo onore è stato istituito il Towel Day, giorno dell’asciugamano.

La trilogia

Il romanzo fa parte di una trilogia ovviamente in cinque parti (come ogni trilogia che si rispetti)

I romanzi parte della “trilogia” sono:

  • Guida galattica per gli autostoppisti
  • Ristorante al termine dell’universo
  • La vita, l’universo e tutto quanto
  • Addio e grazie per tutto il pesce
  • Praticamente innocuo

Se inizierete la serie non riuscirete più a smettere. Purtroppo lo scrittore è deceduto prima di poter concludere il sesto libro, Il salmone del dubbio. Si narra che lo scopo dell’ultimo romanzo fosse fondere La guida galattica con l’altra ottima serie di romanzi dello stesso Adams, Dirk Gently (dalla quale è nata una miniserie reperibile se non sbaglio su Netflix).
Nel 2009 gli editori hanno convinto lo scrittore Eoin Colfer a concludere la serie, da questa idea malsana è nato il romanzo “E un’altra cosa” che preso da solo non è niente male ma pensato come finale della serie è abbastanza deludente.

Per farvi capire la geniale comicità della serie fra i personaggi figurano (in ordine sparsissimo):

  • computer di bordo parlanti e sovraeccitati
  • immortali che hanno come scopo della vita insultare tutto l’universo in ordine alfabetico
  • incidenti che coinvolgono un acceleratore di particelle, un pranzo liquido e degli elastici
  • civiltà aliene denominate “demoniazzi incazzosi”
  • bevande salutari come il “Gotto Esplosivo Pangalattico”
  • civiltà aliene che credono che l’universo sia nato da uno starnuto e temono la venuta della grande soffiata di naso
  • civiltà aliene con 6 braccia, si narra che si tratti della prima civiltà ad inventare il deodorante per ascelle prima di scoprire il fuoco
  • persone che credono che gli orologi digitali siano una buona idea
  • navi a propulsione di improbabilità infinita

Edizione speciale

Nel 2019 Mondadori ha deciso di rilasciare un’edizione speciale della “trilogia” in un elegante cartonato Double face (edizione Draghi). Da un lato troviamo tutti e cinque i libri della trilogia e capovolgendo l’edizione un libro/documentario scritto da Neil Gaiman (autore fra gli altri di American Gods e Good Omens).
L’edizione di pregio è un must have che vive perennemente sul mio comodino e può essere acquistata a questo link.

La guida

La serie ruota intorno alla Guida Galattica per li gli Autostoppisti.
Come scritto precedentemente la guida è un ebook reader evoluto simile alla costosissima enciclopedia galattica ma molto più economico. L’enciclopedia galattica ovviamente vende molto meno anche perché sulla guida a grandi rassicuranti lettere è scritto DON’T PANIC.

Film

Dalla serie è stato tratto un film, scritto dallo stesso Adams. Il film rende giustizia alla serie.

You May Have Missed